Offrire prodotti senza glutine. Cosa deve fare il ristoratore?

Se sei un ristoratore e vuoi offrire prodotti senza glutine di qualità devi:

  1. seguire i protocolli di preparazione per la contaminazione del prodotto
  2. cuocere dolci, pane e pizza gluten-free in un forno dedicato
  3. scegliere un forno che ti consenta di cuocere a temperature costanti e nel caso della pizza senza glutine, cuocere a temperature elevate.

In più, se vuoi che il tuo giro di clienti si allarghi, ti consigliamo di diffondere la notizia sulle principali piattaforme digitali.

La gluten-free mania è ormai esplosa anche in Italia. Se hai un locale, un ristorante o una pizzeria ti sarai reso conto che la richiesta di prodotti senza glutine è in continuo aumento.

Sono in molti infatti a soffrire di celiachia o di sensibilità al glutine, e che – giustamente – per evitare disturbi digestivi o malesseri importanti richiedono una dieta gluten-free. Arricchire il menù con proposte senza glutine dimostra la tua attenzione verso i tuoi clienti e non solo!

Spalanca le porte a persone per cui mangiare fuori casa può essere difficile e che, con un servizio all’altezza, diventeranno facilmente clienti fidelizzati!

Se stai pensando di offrire prodotti senza glutine, questo articolo ti darà alcune dritte su cui riflettere… ti lasciamo anche qualche consiglio per spargere la notizia e accaparrarti nuovi clienti!

Come garantire una cottura senza glutine

Pensavi di cominciare a fare la pizza senza glutine semplicemente comprando farine speciali?

Non è così semplice. Certo, l’uso di farine prive di glutine è fondamentale, ma non basta. Dobbiamo seguire dei protocolli di preparazione e di servizio che garantiscano la mancanza di contaminazioni.

Per esempio, per la preparazione dell’impasto della pizza e la sua stesura, così come per gli ingredienti, è necessario predisporre un piano di lavoro separato e utilizzare utensili dedicati.

Garantire prodotti senza glutine vuol dire anche utilizzare un forno apposito per la loro cottura. Se seguiamo alla lettera il protocollo HACCP per evitare la contaminazione con gli allergeni, ma cuociamo l’impasto nel forno utilizzato per tutto il resto, il nostro prodotto non sarà gluten-free.

Un forno professionale per cuocere prodotti gluten-free

Spesso ci confrontiamo con ristoratori, in particolare i proprietari di pizzerie, che si lamentano della scarsa qualità dei prodotti gluten-free, rispetto alla normale produzione. “Non cuoce bene”, “Rimane molle”, “Si secca troppo” sono reclami piuttosto frequenti, che non sono necessariamente dovuti alla tua ricetta.

Potrebbe essere tutta colpa del forno!

Quando si acquista un forno per cuocere prodotti senza glutine ci si trova a fare dei compromessi:

  • Il poco spazio in laboratorio o in cucina
  • Un budget limitato per il secondo forno
  • L’incognita del numero di clienti che richiederanno il prodotto

Il risultato è che, in particolare in pizzeria, o si investono molti soldi in un forno grande, equiparabile a quello che già utilizziamo; oppure ci ritroviamo con un forno piccolo poco performante, che cuoce male la pizza e che forse era meglio non acquistare.

Ascoltando le richieste di ristoratori come te, abbiamo messo a punto il forno DAVID WORLD, per una cottura gluten-free senza compromessi!

Un forno dalle dimensioni contenute, ma che raggiunge alte temperature e ti permette di cuocere uniformemente qualsiasi prodotto gluten-free. I consumi rimangono bassi e la modularità del forno ti permette di aggiungere camere qualora ampliassi il tuo giro di clientela. La scelta migliore se non vuoi investire alla cieca!

Diffondi la notizia!

Con un buon impasto e un buon forno, la pizza senza glutine non ha nulla da invidiare alla pizza tradizionale e può creare un buon giro di nuovi clienti, anche con il semplice passaparola.

Tuttavia non c’è niente di male nel spargere la voce un po’ più velocemente! Ecco, i nostri consigli:

  • Assicuratevi che su ogni tavolo o in ogni menù sia ben chiaro che offriate la pizza senza glutine.
  • Aggiornate la vostra offerta classificandovi come i locali gluten-free su piattaforme come Trip-Advisor e The Fork.
  • Proponetevi su app o siti specializzati: ‘mangiare senza glutine’ o ‘glutenzero.it‘ per esempio vi mostreranno ad un pubblico già interessato al prodotto e alla ricerca di dove andare a cena!

Offrire prodotti privi di glutine ti mette insomma nel radar di molta più gente e ti dà un vantaggio competitivo rispetto agli altri ristoratori!

Se vuoi offrire ai tuoi clienti prodotti senza glutine di qualità, parla con un nostro esperto delle tue esigenze, saprà consigliarti il forno migliore per te.